Vai al contenuto
Home » Blog » 22/11/'63 di Stephen King

22/11/'63 di Stephen King

22/11/63 è un romanzo di fantascienza scritto da Stephen King. Il romanzo tratta il tema dei viaggi nel tempo e dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy.

Dopo aver letto il romanzo ho iniziato, in questi giorni, a vedere la miniserie televisiva. Il romanzo mi è piaciuto davvero tanto e anche la trasposizione televisiva è fatta molto bene.

Il tema principale sono i viaggi nel tempo e la possibilità di cambiare avvenimenti spiacevoli del passato.

Mi ricordo che anche nel telefilm “In Viaggio del Tempo” con Scott Bakula cercarono di fermare Lee Harvey Oswald, ma senza successo.

Tu che ne pensi dei viaggi nel tempo? Se fosse possibile farli credi che il passato possa davvero essere cambiato o si ribellerebbe proprio come nel libro di King?

22/11/63 (11/22/63) è un romanzo di fantascienza scritto da Stephen King. In Italia è stato pubblicato l’8 novembre 2011. Il romanzo tratta il tema dei viaggi nel tempo e dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy (la data riportata nel titolo del romanzo è infatti quella dell’omicidio del Presidente).
Il romanzo è stato adattato in una miniserie televisiva, intitolata 22.11.63, trasmessa a febbraio 2016.

CRITICA
Il libro rappresenta una svolta nella produzione letteraria di King: considerato più che un romanzo di fantascienza, un romanzo storico per l’ambientazione nel passato, la cura dei dettagli, le informazioni che fornisce sulla vita quotidiana, la mentalità dell’epoca, la tecnologia. Ha ricevuto grandi apprezzamenti dai maggiori quotidiani americani.

Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? CONDIVIDILO!

QUARTA DI COPERTINA
Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle – e follemente possibile: impedire l’assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un’anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che diventa per Jake l’amore della vita. Una vita che sovverte tutte le regole del tempo conosciute. E forse anche quelle della Storia.


ISCRIVITI ALLA MAILING LIST PER RICEVERE QUESTI EBOOK GRATIS!

RISERVATI SOLO AGLI ISCRITTI

mailing list esclusivo riservato andrea bindella autore ebook gratis fantascienza fantasy thriller avventura mistero free

MINISERIE TELEVISIVA
22.11.63 è una miniserie televisiva statunitense del 2016. E’ composta di otto episodi, ha debuttato il 15 febbraio 2016 e vede J. J. Abrams, Stephen King, Bridget Carpenter e Bryan Burk nelle vesti di produttori esecutivi.
La serie è andata in onda in Italia l’11 aprile 2016.


Il 12 agosto 2011, prima dell’uscita del romanzo, è stato annunciato che Jonathan Demme era interessato a scrivere, produrre e dirigere un adattamento cinematografico con Stephen King in veste di produttore esecutivo. Tuttavia, nel dicembre 2012, Demme ha annunciato di aver rinunciato al progetto, dopo varie discussioni con King su cosa includere nella sceneggiatura.


Il 26 aprile 2013, la Bad Robot Productions e la Warner Bros. Television entrano in trattative per ottenere i diritti per adattare il romanzo come una serie o miniserie televisiva.
Le riprese sono cominciate nel giugno 2015 a Hespeler, in Ontario, e sono terminate nell’autunno seguente.
Il primo trailer è stato diffuso il 19 novembre 2015.


Il Nuovo Romanzo di Andrea Bindella

Il Potere del Sangue (genere fantasy)

potere sangue fantasy andrea bindella autore vampiri horror perugia urban paranormal

Richard sta per scoprire che tutta la sua esistenza è stata manovrata per un solo scopo: permettere al Signore dei Vampiri di trasferirsi nel suo corpo.

«Io sono Richard, il castigatore, e questa è la vera storia di come ho affrontato il Signore Oscuro e il suo esercito di succhiasangue.»

Richard è stato trasformato in un vampiro contro la sua volontà e per questo ha perso la famiglia. Oggi, dopo quasi cinquecento anni di raggiri, sta per scoprire che il suo corpo diventerà il nuovo involucro del Signore dei Vampiri. Anche la sua attuale famiglia è stata massacrata per permettere questo scambio; questa volta, però, Richard si ribellerà a quelle assurde regole e si vendicherà uccidendo chiunque lo ostacoli, anche se la verità sarà tragicamente diversa da quello che si aspetta.

Se ti piacciono i romanzi horror e le storie ricche di colpi di scena, in questa serie ti ritroverai a sospettare di chiunque e a scoprire i più inquietanti dettagli sulla cattiveria dei vampiri verso i propri simili e nei confronti delle loro prede, gli umani.

Riuscirà Richard a trovare il vero colpevole e a perdonarsi? Leggi ora il romanzo!

Questo è il secondo volume del Ciclo di Ricardus. Se non l’hai fatto, acquista subito “Un Nuovo Nemico“, il romanzo da cui tutto è iniziato.


L’AUTORE
Stephen Edwin King (Portland, 21 settembre 1947) è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror, del XX e XXI secolo.
Scrittore molto prolifico, nel corso della sua carriera iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere, anche con lo pseudonimo di Richard Bachman, fra romanzi e antologie di racconti, entrate spesso nella classifica dei best seller e vendendo oltre 500 milioni di copie.


Molti suoi racconti hanno avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, dirette anche da grandi autori come Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De Palma, David Cronenberg e George A. Romero. Pochi autori letterari, a parte Shakespeare, Agatha Christie o Arthur Conan Doyle, hanno ottenuto un numero paragonabile di adattamenti delle proprie opere.


A lungo sottostimato dalla critica letteraria, tanto da essere definito in maniera dispregiativa su Time “maestro della prosa post-alfabetizzata”, a partire dagli anni novanta è stato progressivamente rivalutato.
Grazie al suo enorme successo popolare e per la straordinaria capacità di raccontare l’infanzia nei propri romanzi è stato paragonato a Charles Dickens, paragone che lui stesso, nella prefazione a Il miglio verde, pubblicato a puntate nello stile di Dickens, ha sostenuto essere più adeguato per autori come John Irving o Salman Rushdie. Fa parte del gruppo musicale, composto unicamente da scrittori, chiamato Rock Bottom Remainders.

Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? CONDIVIDILO!

STAY CURIOUS!

terra 2486 fantascienza andrea bindella autore androidi cyborg fiction scifi romanzo
anima sintetica fantascienza andrea bindella autore androidi cyborg fiction scifi romanzo ebook
matrice cyberpunk sprawl realta virtuale romanzo ebook fantascienza mistero inganno nuovo ordine mondiale andrea bindella autore

Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? CONDIVIDILO!

4 commenti su “22/11/'63 di Stephen King”

  1. 22/11/63 è un libro che mi è piaciuto molto e che dimostra la sua bravura come scrittore. Una storia piena di personaggi molto interessanti e con un finale veramente malinconico.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: