La maschera della morte rossa (The Masque of the Red Death) è un racconto scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato nel 1842. In italiano è conosciuto anche coi titoli La mascherata della morte rossa e La pantomima della morte rossa.
Il Nuovo Romanzo di Andrea Bindella
Il Potere del Sangue (genere fantasy)
Richard sta per scoprire che tutta la sua esistenza è stata manovrata per un solo scopo: permettere al Signore dei Vampiri di trasferirsi nel suo corpo.
«Io sono Richard, il castigatore, e questa è la vera storia di come ho affrontato il Signore Oscuro e il suo esercito di succhiasangue.»
Richard è stato trasformato in un vampiro contro la sua volontà e per questo ha perso la famiglia. Oggi, dopo quasi cinquecento anni di raggiri, sta per scoprire che il suo corpo diventerà il nuovo involucro del Signore dei Vampiri. Anche la sua attuale famiglia è stata massacrata per permettere questo scambio; questa volta, però, Richard si ribellerà a quelle assurde regole e si vendicherà uccidendo chiunque lo ostacoli, anche se la verità sarà tragicamente diversa da quello che si aspetta.
Se ti piacciono i romanzi horror e le storie ricche di colpi di scena, in questa serie ti ritroverai a sospettare di chiunque e a scoprire i più inquietanti dettagli sulla cattiveria dei vampiri verso i propri simili e nei confronti delle loro prede, gli umani.
Riuscirà Richard a trovare il vero colpevole e a perdonarsi? Leggi ora il romanzo!
Questo è il secondo volume del Ciclo di Ricardus. Se non l’hai fatto, acquista subito “Un Nuovo Nemico“, il romanzo da cui tutto è iniziato.
Una terribile pestilenza, la Morte Rossa, sta devastando una contrada e il principe Prospero, uomo di animo felice e temerario, si rende conto che le sue terre sono spopolate a causa della pestilenza, oppure perché fuggiti. L’uomo si ritira – insieme ad un migliaio di amici e cortigiani – nel suo palazzo, così da evitare di contrarre il morbo. All’interno dell’edificio gli occupanti trascorrono gioiosamente le giornate, con danze e giullari, e dopo cinque mesi di isolamento il principe decide di indire un ballo in maschera. Vengono quindi allestite sette stanze, ciascuna di un colore diverso: azzurro, giallo, verde, arancione, bianco, viola e nero. I partecipanti si concentrano nelle prime sei ed evitano l’ultima, perché troppo cupa. Durante lo svolgimento della festa compare tra gli invitati una figura misteriosa, la quale indossa un sudario macchiato di sangue e una maschera che raffigura il volto di un cadavere.
Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico.
E’ considerato il primo scrittore alienato d’America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari, l’abuso di alcolici e sostanze stupefacenti e con l’incomprensione del pubblico e della critica dell’epoca.
Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? CONDIVIDILO!
Dopo la morte del fratello, Poe iniziò tentativi più concreti per promuovere la sua carriera di scrittore; tuttavia trovò un periodo molto difficile per l’editoria statunitense. Fu il primo che cercò di vivere dei soli proventi della scrittura e fu ostacolato dalla mancanza di una legge internazionale sul diritto d’autore. Spesso gli editori britannici stampavano opere di scrittori statunitensi senza pagarne il lavoro. Il settore fu anche particolarmente colpito dal panico del 1837. Nonostante una crescita in forte espansione dei periodici, favorita in parte dalle nuove tecnologie, molti non durarono oltre un paio di uscite e gli editori spesso si rifiutavano di pagare i loro autori o li pagavano con grande ritardo, rispetto a quanto pattuito. Durante i suoi tentativi di mantenersi col suo lavoro di scrittore, Poe, dovette più volte ricorrere a umilianti richieste di denaro e altre forme di assistenza.
L’estrema povertà in cui viveva lo costrinse addirittura a usare le lenzuola del corredo matrimoniale (portate in dote dalla sposa) come sudario per la moglie stessa. A differenza di quanto si dice, Poe non fu oppiomane o consumatore di droga per gran parte della sua vita: cominciò a bere in maniera massiccia e a usare droghe solo negli ultimi anni di vita, specialmente dopo la morte della moglie.
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST PER RICEVERE QUESTI EBOOK GRATIS!
Dal racconto sono stati tratti alcuni film:
Die Pest in Florenz di Otto Rippert (1921)
Prizrak brodit po Yevrop di Vladimir Gardin (1923)
La maschera della morte rossa (The Masque of the Red Death) di Roger Corman (1964)
La maschera della morte rossa (Masque of the Red Death) di Larry Brand (1989)
La maschera della Morte Rossa edito dalla Kleiner Flug
Poe is still the king ☆☆☆☆☆
È vero! 😄